Sentenze

Lavoro subordinato – Colf e badanti – Decesso datore lavoro – Crediti di lavoro – Responsabilità solidale dei familiari coabitanti

Tribunale di Catania 11.4.2023, Giud. Amoroso.

L’art. 39, comma 8, del Contratto Collettivo Nazionale di lavoro di colf e badanti, nel disporre che: “In caso di morte del datore di lavoro i familiari coabitanti risultanti dallo stato di famiglia sono obbligati in solido per i crediti di lavoro maturati fino al momento del decesso..” ha la finalità di estendere ai coabitanti, a prescindere dalla qualità di eredi, una responsabilità solidale ad autonomo titolo, ma non deroga alle norme generali in tema di responsabilità degli eredi, i quali rispondono di tutti i debiti facenti capo al de cuius non soltanto con i beni oggetti del patrimonio dell’estinto, ma, altresì, nel caso in cui questi ultimi non siano sufficienti al loro assolvimento, con il proprio patrimonio personale.

SCARICA LA SENTENZA

Sentenze

LAVORO SUBORDINATO – SUBORDINAZIONE - ASSOCIATO IN PARTECIPAZIONE - QUALIFICAZIONE COME SUBORDINATO – ELEMENTI DISTINTIVI - PARTECIPAZIONE RISCHIO IMPRESA E CONTROLLO GESTIONE - IRRILEVANZA LIBERTÀ ORARIO E MANCANZA DIRETTIVE SPECIFICHE

Corte di Appello di Torino– 1.4.2019 n. 149, (Pres. Mariani  Rel. Grillo Pasquarelli – I.G.F. (Avv. Curallo, Bonanno ) INPS (Avv. Cataldi, Parisi)

Ai fini della qualificazione di un rapporto di lavoro come subordinato anziché come contratto di associazione in partecipazione sono sufficienti la mancata prova di ogni partecipazione alla gestione dell’impresa ed al controllo della stessa, essendo irrilevanti la libertà d’orario e la mancanza di direttive specifiche derivanti dalla natura meramente esecutiva delle mansioni da svolgere.

SCARICA LA SENTENZA 

Sentenze

LAVORO SUBORDINATO – CONTRATTI COLLETTIVI - CONTRASTO TRA CONTRATTI COLLETTIVI DI AMBITO TERRITORIALE DIVERSO – PRINCIPIO DI AUTONOMIA – PREVALENZA EFFETTIVA VOLONTÀ DELLE PARTI

Tribunale di Fermo – Sezione Lavoro, 22.10.2019, n. 185, Giud. E. Saviano, Del Dotto (Avv. Bargoni) c. Fifa Security s.r.l. (Avv. Camaioni).

Il contrasto fra contratti collettivi di diverso ambito territoriale (nazionale, regionale, provinciale, aziendale) deve essere risolto non già in base al criterio della gerarchia né in base al criterio temporale, ma secondo il principio di autonomia (e, reciprocamente, di competenza) alla stregua dell'effettiva volontà delle parti operanti in area più vicina agli interessi disciplinati.

SCARICA LA SENTENZA 

Sentenze

LAVORO SUBORDINATO – CONTRATTO COLLETTIVO - CONTRATTO INTEGRATIVO PROVINCIALE – MANCATA SOTTOSCRIZIONE AZIENDALE – SCADENZA PER DECORSO TERMINI DI RINNOVO – FORMALE DISDETTA DI UNA DELLE FIRMATARIE – APPLICABILITÀ AL RAPPORTO DI LAVORO INDIVIDUALE – ESCLU

Tribunale di Fermo – Sezione Lavoro, 22.10.2019, n. 185, Giud. E. Saviano, Del Dotto (Avv. Bargoni) c. Fifa Security s.r.l. (Avv. Camaioni).

I contratti collettivi di diritto comune, costituendo manifestazione dell'autonomia negoziale degli stipulanti, operano esclusivamente entro l'ambito temporale concordato dalle parti, atteso che l'opposto principio di ultrattività sino ad un nuovo regolamento collettivo - secondo la disposizione dell'art. 2074 cod. civ. - ponendosi come limite alla libera volontà delle organizzazioni sindacali, sarebbe in contrasto con la garanzia prevista dall'art. 39 Cost.

SCARICA LA SENTENZA

 

LAVORO (RAPPORTO) – LAVORO SUBORDINATO IN GENERE - INTERMEDIARIO - RAPPORTO DI LAVORO SUBORDINATO – ESCLUSIONE.

Tribunale di Ascoli Piceno 6.12.2018 n. 287, Giud. D’Ecclesia, Ippoliti  (Avv.Falco) c. Gruppo Mangano srl (Avv. D. e L. Carbone).

E’ esclusa la sussistenza di un rapporto di lavoro subordinato nel caso di soggetto che si propone come intermediario e senza alcuna prova sugli elementi tipici del lavoro subordinato (orario di lavoro svolto; mansioni svolte; sottoposizione al potere direttivo e disciplinare, luogo di lavoro, durata del rapporto di lavoro).

SCARICA LA SENTENZA 

 

Sentenze

Lavoro subordinato – Appalto e distacco – Mere prestazioni di manodopera – Illegittimità

Trib. Bologna 16.6.2022, Giud.  Zompi.

Il divieto di intermediazione ed interposizione nelle prestazioni di lavoro in riferimento agli appalti «endoaziendali», caratterizzati dall'affidamento ad un appaltatore esterno di attività strettamente attinenti al complessivo ciclo produttivo del committente, opera tutte le volte in cui l’appalto si concreta in mere prestazioni di manodopera, senza alcuna organizzazione di mezzi da parte dell’appaltatore, al quale rimane solo la mera attività di selezione e gestione amministrativa del personale.

SCARICA LA SENTENZA

Sentenze

Lavoro (rapporto) – Gruppo di imprese – Distacco dei dipendenti – Condizioni

Tribunale di Taranto 15.9.2022 n. 1775, Giud. Leone, Tizio (Avv. Cogliandro) c. Caio (Avv. Schiavone)

Ogni Società appartenente ad un gruppo di imprese è titolare dell’interesse a concorrere, anche mediante il distacco di propri dipendenti, alla realizzazione di comuni strutture produttive e organizzative, che si pongono in un rapporto di coerenza con gli obiettivi di efficienza e funzionalità del gruppo stesso e con il dato unificante di una convergenza di interessi economici, anche intesa come progetto di riduzione attuale o potenziale dei costi di gestione 

SCARICA LA SENTENZA 

Sentenze

Lavoro (rapporto) – Lavoro privato – Certificazione dei contratti di lavoro – validità - Condizioni

 Corte Appello di L’Aquila 23.2.2023, Pres. Riga, Rel. De Cesare, Inps (Avv. Del Signore, Barone, Gambino) c. CO.RE.TRAS srl (Avv. Raimondi, Neri).

La validità della certificazione dei contratti di lavoro e la conseguente produzione degli effetti ex art. 75 segg. d.lgs. n. 276/2003 presuppone che l'ente bilaterale presso il quale è stata istituita la commissione che ha effettuato la certificazione di conformità, sia espressione di una o più organizzazioni sindacali dei datori di lavoro e dei lavoratori comparativamente più rappresentative nel settore di attività corrispondente all’oggetto del contratto.

SCARICA LA SENTENZA 

 

LAVORO SUBORDINATO – DISCRIMINAZIONE – MOBBING – DEFINIZIONE NORMATIVA: ESCLUSIONE – NOZIONE – ONERE DELLA PROVA

Tribunale di Ascoli Piceno  18.5.2018 n. 117, Giud. Del Curto, Cesarini (AVV. Romani) c. BBA srl (Avv. Lori, Camaioni).

Non esistendo una definizione normative del mobbing, la giurisprudenza ha ritenuto la sussistenza del mobbing in presenza di una condotta del datore di lavoro che ponga una pluralità di comportamenti, tra loro uniti da uno scopo unitario, capaci di produrre un effetto vessatorio nei confronti del dipendente. Occorrono da parte del datore di lavoro più comportamenti finalizzati allo stesso predeterminato scopo, quello di mortificare la persona del dipendente, svilirne le competenze, umiliarlo, portarlo eventualmente alle dimissioni o comunque emarginarlo. Spetta al lavoratore dimostrare tutti gli elementi costitutivi del mobbing, le condotte del datore, il danno psicofisico, ma anche e soprattutto l’intento persecutorio, ossia lo specifico “disegno” del datore mirato alla sua emarginazione.

VISUALIZZA LA SENTENZA 

Sentenze

Previdenza ed assistenza – Inail – Infortunio in itinere – Prestazione indennitaria Inail – Risarcimento del danno a carico del terzo – Cumulo – Esclusione - Detrazione dell’importo della prestazione indennitaria dall’importo del risarcimento dovuto dal t

Corte Appello Ancona  6.10.022, Pres. Rel. Santini, Curzi (Avv. Strappelli) c. Inail

La rendita per inabilità permanente corrisposta dall’Inail per l’infortunio “in itinere” occorso al lavoratore, deve essere detratta dall’ammontare del risarcimento dovuto all’infortunio, per il medesimo evento, da parte del terzo responsabile del fatto illecito, per evitare che il danneggiato possa conseguire due volte la riparazione per lo stesso pregiudizio. Il limite del danno civilistico vale nei confronti del responsabile del fatto illecito mentre nei confronti dell’Inail, vale sempre e comunque la liquidazione dell’indennizzo.

SCARICA LA SENTENZA 

CSDN Centro Studi Diritto del Lavoro Domenico Napoletano

Centro Studi
Diritto del Lavoro
"Domenico Napoletano"

Via Orsini, 11
63100 ASCOLI PICENO